Psicoterapia
Il Dott. Matteo Pigato si occupa di percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e di gruppo.
Per richiedere un appuntamento o per avere maggiori informazioni visita la pagina Contatti.
Perché rivolgersi a uno psicoterapeuta?
Lo psicologo-psicoterapeuta è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Aiuta la persona a focalizzare meglio i propri pensieri, a entrare in contatto con le proprie emozioni e a esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Altre importanti aree d’intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. Un supporto psicologico e una psicoterapia, infatti, possono essere utili per una crisi temporanea, per il bisogno di una maggiore lucidità mentale quando si deve prendere una scelta, per imparare ad affrontare al meglio alcune situazioni familiari, sentimentali, lavorative, scolastiche o sociali, per comprendere come gestire lo stress quotidiano, per migliorare la propria autostima. Iniziare un percorso terapeutico può essere utile anche per favorire un cambiamento, per una migliore realizzazione e consapevolezza di sé, oppure per la volontà di iniziare un percorso di sviluppo-crescita personale e per una conoscenza profonda di sé.
Alcuni specifici ambiti d'intervento:
Disturbi di personalità
Disturbi d'ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, fobie, insonnia, etc.)
Disturbi dell'umore (tristezza persistente, episodi depressivi, disforie, etc.)
Disagio esistenziale legato a separazioni, perdite, lutti, malattie
Problematiche relative all'affettività e alla sessualità
Problemi di fragilità emotiva, gestione delle emozioni, insicurezza, bassa autostima, insoddisfazione persistente
Difficoltà relazionali, problemi di comunicazione
Gestione dello stress psico-fisico e dei disturbi psicosomatici
Sostegno alla genitorialità
Accompagnamento alla fase adolescenziale
Approfondimento di tecniche di rilassamento e di concentrazione attiva
Allenamento per l'ottimizzazione della prestazione (lavorativa, sociale-relazionale, scolastica e sportiva)
...
Andare dallo Psicoterapeuta non vuol dire essere "diversi", ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica, migliorando notevolmente la qualità della propria esistenza.
Rivolgersi a uno psicoterapeuta sin dai primi segnali di disagio è essenziale per prevenire l’instaurarsi di altre difficoltà e per ritrovare, il prima possibile, il proprio equilibrio.
Quando parliamo dei bisogni degli essere umani, parliamo dell’essenza della loro vita. (A. Maslow)
Per saperne di più: www.ordinepsicologiveneto.it
Per richiedere un appuntamento o per avere maggiori informazioni visita la pagina Contatti.
Perché rivolgersi a uno psicoterapeuta?
Lo psicologo-psicoterapeuta è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Aiuta la persona a focalizzare meglio i propri pensieri, a entrare in contatto con le proprie emozioni e a esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Altre importanti aree d’intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. Un supporto psicologico e una psicoterapia, infatti, possono essere utili per una crisi temporanea, per il bisogno di una maggiore lucidità mentale quando si deve prendere una scelta, per imparare ad affrontare al meglio alcune situazioni familiari, sentimentali, lavorative, scolastiche o sociali, per comprendere come gestire lo stress quotidiano, per migliorare la propria autostima. Iniziare un percorso terapeutico può essere utile anche per favorire un cambiamento, per una migliore realizzazione e consapevolezza di sé, oppure per la volontà di iniziare un percorso di sviluppo-crescita personale e per una conoscenza profonda di sé.
Alcuni specifici ambiti d'intervento:
Disturbi di personalità
Disturbi d'ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, fobie, insonnia, etc.)
Disturbi dell'umore (tristezza persistente, episodi depressivi, disforie, etc.)
Disagio esistenziale legato a separazioni, perdite, lutti, malattie
Problematiche relative all'affettività e alla sessualità
Problemi di fragilità emotiva, gestione delle emozioni, insicurezza, bassa autostima, insoddisfazione persistente
Difficoltà relazionali, problemi di comunicazione
Gestione dello stress psico-fisico e dei disturbi psicosomatici
Sostegno alla genitorialità
Accompagnamento alla fase adolescenziale
Approfondimento di tecniche di rilassamento e di concentrazione attiva
Allenamento per l'ottimizzazione della prestazione (lavorativa, sociale-relazionale, scolastica e sportiva)
...
Andare dallo Psicoterapeuta non vuol dire essere "diversi", ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica, migliorando notevolmente la qualità della propria esistenza.
Rivolgersi a uno psicoterapeuta sin dai primi segnali di disagio è essenziale per prevenire l’instaurarsi di altre difficoltà e per ritrovare, il prima possibile, il proprio equilibrio.
Quando parliamo dei bisogni degli essere umani, parliamo dell’essenza della loro vita. (A. Maslow)
Per saperne di più: www.ordinepsicologiveneto.it